
Dall’attuazione della Legge Delega per la Riforma fiscale alla Legge di Bilancio 2025
Webinar – 7 gennaio 2025 dalle ore 14.15 alle 18.00
Relatori: i dottori Silvia Pelizzo e Luca Lunelli e il rag. Giovanni Sgura, iscritti all’ODCEC di Udine e alla Sez. F.V.G. dell’A.N.T.I.
Novità tributarie per imprese e professionisti
A) Imposte dirette
-Fiscalità internazionale: la prima prassi sui criteri di residenza delle persone fisiche e giuridiche (D.Lgs. 209/2023);
– Schema di D. Lgs. novità in tema di riforma IRPEF-IRES
-Misure di sostegno alle imprese: super deduzione per le assunzioni (Art. 70 DDL di Bilancio 2025)
-Nuove condizioni di deducibilità per i lavoratori autonomi
-Nuove condizioni di deducibilità per le imprese
-Novità in tema società di comodo
-Nuovo obbligo di tracciamento delle spese di trasferta
-Affrancamento delle riserve in sospensione di imposta.
B) Imposte indirette
-Novità Iva: memorizzazione e trasmissione telematica corrispettivi (Art. 9 DDL di Bilancio 2025), nuovo regime per il distacco del personale
-D.Lgs. 18.09.2024, n. 139/2024: novità in tema di riforma delle imposte indirette
Accertamento, contenzioso, sanzioni e riscossione nella Legge delega e altre novità
–D.Lgs. 12.2.2024 n. 13: modifiche in tema di accertamento, con specifico riferimento alla riforma degli istituti deflativi (accertamento con adesione, reintroduzione dell’adesione ai verbali di constatazione; avvisi di recupero dei crediti d’imposta, proroga dei termini per le dichiarazioni e dei versamenti delle imposte (e concordato preventivo biennale, qui non trattato);
–D.Lgs. 14.6.2024 n. 87: modifiche al sistema sanzionatorio amministrativo tributario ed in tema di reati tributari
–Riforma Statuto dei diritti del contribuente (D.Lgs. 30.11.2023, n. 219: autotutela obbligatoria e facoltativa: novità in tema di prassi e giurisprudenza
–Termini per la notifica degli atti impositivi
–La nuova disciplina in tema di atti di recupero dei crediti d’imposta (art. 38-bis, D.Lgs. 13/2024)
–Certificazione delle attività di R&S
Altre novità tributarie
–Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni a regime (Art. 5 DDL di Bilancio 2025)
–Misure di sostegno per le persone fisiche e nuovi scaglioni IRPEF (Art. 2 DDL di Bilancio 2025)
–Novità e conferme in tema di bonus edilizi
–Nuovi obblighi per la tassazione delle locazioni brevi (Art. 9 DDL di Bilancio 2025)
–Ultime novità in materia di tributi locali (IMU) e IRAP
–Incrementata l’imposta sostitutiva sulle cripto-attività (Art. 4 DDL di Bilancio 2025)
–Novità e semplificazioni per gli adempimenti: Dichiarazione precompilata; Revisione scadenze dichiarazioni e ulteriori novità
Eventuali domande ai relatori, per poter ricevere una risposta meditata, vanno formulate per iscritto entro il 3.1.2025 a quesiti.formazione@odcecud.it
L’evento è in fase di accreditamento ai fini della Formazione professionale Continua.

Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 07 Gen 2025
- Ora: 08:15 - 12:00